Attività di formazione
Dal 2003 l'associazione è parte della rete civica del comune di Firenze, dal 2010 tutte le attività (formative e culturali) sono patrocinate dall'Istituto Gestalt di Firenze (I.G.F.) e, in parte, in collaborazione con il Comune di Firenze (Q2).
Dal 1999 l'Associazione La Fonte ha presentato e realizzato diversi progetti di intervento e di formazione rivolti agli operatori dei servizi educativi 0-3 sia del Comune di Firenze che di altri Comuni della cintura fiorentina.Il settore nel quale l’Associazione ha investito la maggior parte delle proprie energie è quello della Formazione e dell’Aggiornamento di educatori e operatori per la prima Infanzia.
Tali progetti hanno riguardato diverse tematiche:
x L’ambientamento
x L’osservazione
x La programmazione e la documentazione
x Psicologia evolutiva e dello sviluppo
x Elementi di pedagogia generale
x La Comunicazione Interpersonale
x L’autobiografia e il racconto di se
x Gli spazi e i tempi nei Nidi d'infanzia
x Attività strutturate e non strutturate
x I Laboratori:Giochi, canti filastrocche e attività ludico-educative
x L’iIllustrazione, la narrazione e libri per bambini e ragazzi
x I bambini e la natura
x Giochi di movimento e ascolto
x Continuità educativa fra nido e scuola dell’infanzia (0-6)
x Sostegno alla genitorialità e progetti per i genitori: il lavoro educativo con i genitori e con i nonni
E si si sono concretizzati come segue:
Formazione per gli educatori e gli operatori dei Servizi educativi 0-3 per :
- Comune di Firenze – Servizio Asili Nido e Servizio:
- Bagno a Ripoli
- Sesto Fiorentino
- San Casciano Val di Pesa
- San Piero a Sieve
- Tavarnelle Val di Pesa
- Formazione per educatori di Ludoteche per la Cooperativa CEPISS e ARCA
- Formazione di Educatrici Familiari per bambini e ragazzi 0 – 10 anni (Contributi CEE) per i Comuni di Poggibonsi e Sesto Fiorentino.
- Percorsi di continuità educativa 0-6 per il Comune di Firenze
- Formazione per i volontari dell’Associazione Helios impegnati nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di Careggi .
- Percorsi educativi con i genitori:
-
Incontri con i genitori e sostegno alla genitorialità (e/o i nonni) dei Comuni di Bagno a Ripoli, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa.Firenze - Scuole dell’infanzia del Quartiere 4 del Comune di Firenze
-
Sportello di Ascolto per genitori presso la Ludoteca la Tana dell'orso del Q2 del Comune di Firenze
-
Spazio piccolissimi per il Comune di Firenze, Bagno a Ripoli e san Casciano
- Laboratori Narrazione e illustrazione per l’infanzia (Cooperativa Arca)
- Laboratori di pittura e filastroccole per il Comune di Bagno a Ripoli, di San Casciano e di Firenze
- Editoria e illustratori per l'infanzia e l'adolescenza (Comune di Firenze)
- Consulenza e/o coordinamento pedagogico ai Comuni di Bagno a Ripoli, San Piero a Sieve, Sesto Fiorentino, San Casciano e alla Cooperativa CEPIS , e per il nido privato “Nidoblu” relativamente ai servizi per l’infanzia.
- Consulenza pedagogica e formazione operatori per i centri estivi della Casa del Popolo di Settignano (circolo Arci)
- Sinergia con l'Agenzia di FormAzione Co&so Network per la formazione in azienda per soggetti svantaggiati
- Educazione alla CITTADINANZA: in Collaborazione con il il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), per le attività di formazione ed educazione alla cittadinanza nelle scuole dell'Infanzia e primarie in difesa della costituzione (Comune di Firenze-Le chiavi della Città- Progetto "Piccoli passi verso la costituzione"; Comune di Sesto Fiorentino-La valigia delle idee- Progetto "Cittadini si diventa"; Comune di Campi Bisenzio, Barberino nel Mugello e di Bagno a Ripoli)
Altre attività:
- Incontri di preparazione al parto “ gravi-danza” per future mamme nella Maternità dell’Ospedale di Careggi.
- Laboratori di danza e arte terapia –Dipartimento di Salute Mentale Adulti- ASL 10.A Firenze
- Laboratori di danza e arte terapia per madri in difficoltà cooperativa DI Vittorio
- Incontri di arteterapia (Azienda ospedaliera di Careggi- Dipartimento di neuropsichiatria infantile)
- Formazione per i volontari e attività di animazione culturale a favore della popolazione carceraria del nuovo complesso penitenziario di Sollicciano (in partenariato con Arci territoriale di Firenze )
- Incontri sul massaggio shiatzu e promozione del massaggio infantile
- Corsi di conoscenza delle erbe ad uso domestico
- Corsi di yoga e pilates
- Seminari di psicologia, filosofia e di storia
- Atelier sulle fiabe e la narrazione autobiografica
- Atelier “l’acquerello e la conoscenza di se”
- Laboratori esperienziali per giovani e adulti (scrittura creativa, fumetto autobiografico, arte e narrazione di sé, ecc.)
-
Consulenze psico-pedagogiche per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e i Bisogni Educativi Speciali (BES)
-
Potenziamento mirato e sostegno scolastico per bambini e adolescenti
-
Centro di ascolto alla persona e alla famiglia
Incontri culturali, concerti e mostre
L’Associazione, a partire dall’anno 2001 ha progettato ed attuato attività in diversi campi. Particolarmente interessante il ciclo di incontri pubblici che si sono tenuti e che si tengono tuttora con cadenza perlopiù mensile, in collaborazione con la Casa del Popolo di Settignano e con il patrocinio del Comune di Firenze e il Q2, dell'ARCI e dell'Istituto Gestalt di Firenze.
Si ricordano fra i tanti cicli di incontri:
Conoscere e comunicare nell'arte e nelle scienze umane
Fra pubblico e privato-biografie e autobiografie
Le donne e la società per una consapevolezza femminile
Realtà femminili extraeuropee
Progetto Donna e pari opportunità
Libri e bambini
Pubblicazioni
La fonte nel corso degli anni ha curato varie pubblicazioni e documentazioni del lavoro di formazione e di ricerca azione svolto:
- -“Ricordare per progettare e agire. Itinerari autobiografici tra vita e professione”, Comune di Firenze
- -“Genitori non si nasce”., Quartiere 4, Comune di Firenze
- -“I sentieri di Alice”, Comune di Sesto Fiorentino
- -“Su Sirio ci sono bambini. L’infanzia in poesia”, Comune di Bagno a Ripoli
- -“ Verso una qualità in continuità e una continuità in qualità”, Comune di Firenze
- - “I bambini e la natura “ Comune di bagno a Ripoli-Cooperativa ARCA
- -"All'aria aperta: proposte educative fuori e dentro la sezione", Comune di Firenze www.educazione.comune.fi.it/0-3/approfondimenti